Il tennistavolo
in Trentino
Cosa stai cercando?
Il tennistavolo in Trentino
  • Home
  • notizie
  • Attività
    • Giocare a tennistavolo
    • Regolamenti
    • Campionati e tornei
    • Classifiche
    Giocare a tennistavolo
    Regolamenti
    Campionati e tornei
    Classifiche
  • articoli
  • società
  • Comitato
    • Organigramma
    • Verbali
    • Decisioni GST
    Organigramma
    Verbali
    Decisioni GST
  • 14 ottobre 2010
  • Articoli
  • Andrea Galler
Giornata 09/10/10
Logo FitetTrentino

Molto meglio che all’esordio, anche se è vero che tanto peggio non si poteva fare. Nel secondo turno si ripete il Mezzolombardo di un super Stevanovic, 5-3 nel derby con il Lavis; e sempre in C1 rompe il ghiaccio il Villazzano, che passeggia (5-0) in casa del Bolzano. Primo centro dell’anno anche per il Lavis di B2, che per battere i veneziani dell’Us Settimo non ha nemmeno avuto bisogno della tripla di Moiseev: due punti di Frianu e uno di Michelon, strepitoso con l’ex seconda Simoneta. Ancora ko invece il Besenello, 1-5 contro avversari (la Fortitudo Bologna) che finiranno anch’essi nelle retrovie.


B2. E proprio dal Besenello cominciamo stavolta, per motivi di cronologia che diventeranno presto chiari. In estrema ma corretta sintesi, possiamo dire questo: abbiamo perso 5-1 contro la squadra che, a meno di eventi rivoluzionari all’interno di qualche organico, con ogni probabilità retrocederà assieme a noi. E quel 5-1 sarebbe stato 5-0 se i bolognesi, ad un tempo sicuri del bottino e mossi da pietà nei nostri confronti, non avessero fatto esordire un ennecì al posto del loro terzo singolarista a metà della seconda rotazione. Abbiamo voluto la B2? Eccola qua, e buon divertimento. La Fortitudo fa giocare un russo tosto ma non all’altezza di altri stranieri del girone, un attaccante battibile (io ho gettato via due set, uno da 8-5 e l’altro da 10-7, mentre Giongo l’ha portato alla bella), e un puntinaro che ha creato problemi inaspettati a Pagliarusco. “Con i difensori non perdo da cinque anni”, diceva fiducioso l’Alberto. Ma anche le sequenze più lunghe hanno un termine, che poteva peraltro venir rinviato se il Paglia avesse concretizzato il vantaggio di 10-6 al quinto set.

Aver finito in fretta mi ha se non altro consentito di dare una sbirciatina al match del Lavis, che ha esibito le qualità da stratega (o da ragioniere) di Moiseev. Confidando nella vulnerabilità del terzo uomo altrui, si trattasse di Bagnariol o di Freschi, e almeno in ugual misura nella crescita di Luca Michelon, capitan Max si è schierato da n.3: responsabilizziamoli un po’ questi ragazzi, dev’essersi detto. I conti alla fine sono tornati, in effetti, ma non proprio nel modo che intendeva lui. Perché Frianu ha battuto sia Bagnariol che Simoneta, in quest’ultimo caso risalendo peraltro da un quasi definitivo 1-7 nel quinto, ma quando Michelon ha sciupato un vantaggio di due set facendosi infilzare in volata da Freschi, è sembrata inevitabile la conclusione al nono incontro. Invece dopo il 3-0 di Mucignat (gran giocatore) a Frianu, ha lasciato tutti a bocca aperta la suonata che Michelon ha dato a Simoneta. Sul referto c’è scritto 11-9 al quinto, ma non lasciatevi ingannare: la partita era praticamente finita sul 10-8 del terzo set, dopo che Luca aveva incamerato i primi due. Gli manca ancora l’istinto del killer, la capacità cioè di dare l’ultima botta quando l’avversario è in ginocchio, e d’altra parte Simoneta è pur sempre un n.223 d’Italia con trascorsi nei primi 100 tra il 2005 e il 2007. Come aveva già fatto intendere la trasferta di Marostica, a forza di cariche col dritto e di scambi piatti con un rovescio fasciato da una puntinata corta che sa essere insidiosa, questo Michelon non sfigura tra i cadetti. E’ arrivato tardi, perché pur avendo 17 anni sono parecchi quelli che ormai ha passato in palestra, ma è arrivato.

C1. Sui due tavoli accanto, annunciato da un Favetta instancabile nelle sue trovate (l’ultima è la maglia con i colori della Croazia), il Mezzolombardo intanto vinceva con l’identico risultato di 5-3 il derby con la squadra che, orba di un Bottura che ancora non ha smaltito le tossine della lunga e redditizia stagione automobilistica, si affida per il momento al trio Dorigatti-Bosetti-D’Orazio. Il migliore in campo è stato però Stevanovic, che ha perfezionato una tripla piuttosto avventurosa: dopo i due spericolati recuperi con Bosetti e con Dorigatti, in entrambi i casi da 0-2, ha fornito invece con D’Orazio una brillante e mai incerta dimostrazione di come si deve attaccare contro l’antitop. A secco Paoli, è stato Favetta a fare il resto: ko con Dorigatti, ma a D’Orazio e a Bosetti non ha concesso chances.

Trattamento, quest’ultimo, che il Villazzano ha riservato al Bolzano nel suo insieme. Ai trentini mancava Mesaroli, ma non se ne sono praticamente accorti. Solo un set ceduto, quello di Alessandrini a Schonafinger.

C2. Ho aspettato fino a giovedì mattina, ma ancora non è arrivato il referto del match fra Besenello B e Villazzano A. Speriamo non sia, questo, l’anticipo di ciò che accadrà regolarmente durante tutto l’anno, perché in tal caso diventerà difficile orientarsi nella lettura di classifiche e risultati monchi, incompleti, approssimativi. Dato che le partite si giocano nel weekend, due giorni lavorativi dovrebbero essere più che sufficienti per trovare il tempo di mandare alla Fitet un fax, o una mail. Quindi vi chiedo di collaborare in questo senso: entro martedì mandate tutti i referti. Ne avrà giovamento non solo la tempestività delle note sul sito, ma anche la visibilità del tennistavolo sui quotidiani regionali.

Quest’anno la C2 ha di nuovo cambiato formula, la terza in tre anni. E non solo riguardo alla suddivisione delle squadre, ora collocate in due gironi da 8, ma anche (e più importante) per quanto concerne lo svolgimento dei singoli incontri. Invece che andare potenzialmente fino al nono match, ci si ferma al sesto, cioè non si va oltre la seconda rotazione. Ogni giocatore disputa al massimo due singolari, ed è possibile che l’intera sfida si concluda in parità, 3-3. Eventualità, questa, che è rimasta esclusa dalla prima giornata (a meno che fra Besenello e Villazzano...). Nel gruppo A sono partiti lancia in resta il S.Rocco, 4-2 all’Arco malgrado il bel successo di Dario Bonanno su Peroni; il S.Giuseppe, facile 5-1 sul Bolghera; e il Lavis, a segno sul Cles grazie alle doppie di Lorenzo Bosetti e di Gilberto Michelon. Nel gruppo B si segnala il punteggio invertito nell’altro confronto fra Cles e Lavis, con Clementi troppo solo. Sono finite 4-2 anche Perginese-S.Giuseppe (decisivo il successo in cinque set di Ferrari su Pivetta) e il secondo testa a testa fra Besenello e Villazzano, nel quale Tommaso Girardi ha battuto entrambi gli Endrizzi ed è stata quindi sanguinosa la rimonta subita da Davide Girardi per mano di Mario Tomasi (da 2-0 a 2-3). Nel 6-0 dell’Arco sul Bolghera, infine, solo Dallapè ha strappato un set a Tonini.

D1. A riposo il Borgo, che dovrebbe essere il favorito per risalire in C2, si registrano i successi dell’esordiente Castelmolina (6-0 al Lavis) e del Bolghera C nel derby con la squadra B, mentre la squadra A è riuscita a ottenere un pareggio in trasferta con il Villazzano (due punti di Moresco, uno ciascuno per Facchini, Giacomelli, Toniatti e Agostini).

 

B2 MASCHILE, GIRONE A – Risultati (seconda giornata): Gorizia – Sarentino 3-5, Treviso – Marlengo 3-5, Mestre – Marostica 5-3, Lavis – Us Settimo 5-3. Classifica: Marlengo e Sarentino p.4; Lavis, Us Settimo, Marostica e Mestre 2; Gorizia e Treviso 0. Prossimo turno (6 novembre): Mestre – Gorizia, Marlengo – Us Settimo, Sarentino – Lavis, Marostica – Treviso.

B2 MASCHILE, GIRONE C – Risultati (seconda giornata): Cortemaggiore – Camuno 5-2, Besenello – Bologna 1-5, Modena – Reggio Emilia 5-4, Abano – Padova 1-5. Classifica: Padova e Cortemaggiore p.4; Modena, Abano, Bologna e Camuno 2; Besenello e Reggio Emilia 0. Prossimo turno (6/7 novembre): Modena – Cortemaggiore, Bologna – Padova, Camuno – Abano, Reggio Emilia – Besenello.

C1 MASCHILE – Risultati (seconda giornata): Termeno – Verona B 5-0, Bolzano – Villazzano 0-5, Vicenza – Verona A 3-5, Lavis – Mezzolombardo 3-5. Anticipo quarta giornata: Verona A – Verona B 5-0. Classifica: Verona A p.6; Mezzolombardo e Termeno 4; Villazzano e Vicenza 2; Lavis, Bolzano e Verona B 0 (Verona A e Verona B una partita in più). Prossimo turno (6 novembre): Vicenza – Termeno, Villazzano – Mezzolombardo, Verona B – Lavis, Verona A – Bolzano.

C2 MASCHILE, GIRONE A – Risultati (prima giornata): Besenello B – Villazzano A non pervenuto, Arco B – S.Rocco 2-4, Bolghera A – S.Giuseppe A 1-5, Cles B – Lavis A 2-4. Classifica: S.Rocco, S.Giuseppe A e Lavis A p.2; Arco B, Bolghera A, Cles B, Besenello B e Villazzano A 0 (Besenello B e Villazzano A una partita in meno). Prossimo turno (30 ottobre): Besenello B – Arco B, S.Giuseppe A – Villazzano A, S.Rocco – Cles B, Lavis A – Bolghera A.

C2 MASCHILE, GIRONE B – Risultati (prima giornata): Villazzano B – Besenello A 2-4, Arco A – Bolghera B 6-0, Perginese – S.Giuseppe B 4-2, Cles A – Lavis B 4-2. Classifica: Besenello A, Arco A, Perginese e Cles A p.2; Villazzano B, Bolghera B, S.Giuseppe B e Lavis B 0. Prossimo turno (30 ottobre): Besenello A – Arco A, S.Giuseppe B – Villazzano B, Bolghera B – Cles A, Lavis B – Perginese.

D1 MASCHILE – Risultati (prima giornata): Castelmolina – Lavis 6-0, Bolghera C – Bolghera B 5-1, Villazzano – Bolghera A 3-3, ha riposato Borgo. Classifica: Castelmolina e Bolghera C p.2; Bolghera A e Villazzano 1; Lavis, Borgo e Bolghera B 0 (Borgo una partita in meno). Prossimo turno (30 ottobre): Lavis – Bolghera C, Bolghera A – Castelmolina, Borgo – Villazzano, riposa Bolghera B.

(andrea galler)

2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019   2018   2017   2016   2015   2014   2013   2012   2011   2010   2009   2008   2007   2006   2005  
Partner - Segata
Partner - Avis
Partner - Bontadi
Partner - Trento
Partner - CR Trento
Partner - Loacker
Partner - CR Alto Garda
Partner - Fielmann
Partner - A22
Partner - CR Trentine
Partner - Finstral
Partner - Obrelli
Partner - Distilleria Marzadro
Logo FITeT
CONI
CIP
ETTU
ITTF
Federazione Italiana Tennistavolo
Comitato Autonomo di Trento
Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato
Seguici
Dove siamo

via della Malpensada, 84
SanbàPolis - piano 2
Casa dello Sport
38123 Trento

Menu
  • Home
  • Notizie
  • Attività
  • Articoli
  • Società
  • Comitato
Link rapidi
  • Classifiche
  • Campionati
  • Tornei
  • Giocare a tennistavolo
Contattaci
  • 3403175274
  • info@fitettrentino.org
  • Chat online
  • Contatto
  • Privacy policy

© Fitet Trentino by Thecma.net