Il tennistavolo
in Trentino
Cosa stai cercando?
Il tennistavolo in Trentino
  • Home
  • notizie
  • Attività
    • Giocare a tennistavolo
    • Regolamenti
    • Campionati e tornei
    • Classifiche
    Giocare a tennistavolo
    Regolamenti
    Campionati e tornei
    Classifiche
  • articoli
  • società
  • Comitato
    • Organigramma
    • Verbali
    • Decisioni GST
    Organigramma
    Verbali
    Decisioni GST
  • 29 novembre 2016
  • Articoli
  • Davide Girardi
V giornata 26 novembre 2016
Leonardo Endrizzi 2

Incassi esagerati non solo per i negozi col black Friday, ma anche per il tennistavolo regionale, che ai campionati maschili di sabato ha congiunto ambedue i femminili di domenica e la prima prova giovanile del CSI a Rovereto.


B femminile:
Se la tensione agonistica che si respira ad ogni torneo non è indifferente, ancor superiore era quella che si percepiva domenica nella palestra in cui si sono azzuffate le sei diverse ‘scuole’ ritrovatesi a Lavis per la IV e V giornata della B femminile. In un simile contesto, la rappresentanza trentina targata Lavis, costituita per l’occasione da Silvia Pianca, Cristina Lorenzin e Susanna Valer, non si è fatta tuttavia intimorire dalle concorrenti e ha saputo uscirne non solo viva ma addirittura da seconda classificata, in virtù del pareggio (3-3) strappato alle padovane dell’Este e al 4-2 rifilato alle veronesi del S.Pancrazio. Soltanto la prima delle due squadre di Castel Goffredo pertanto andrà in letargo davanti alle trentine prima di ritrovarle al prossimo raduno, fissato già nell’anno nuovo proprio nella città mantovana.
Classifica B femm: Castel GoffredoA 9pt, Lavis 6pt, Este, CastelgoffredoB e Verona pt, Vallecamonica 3pt.

C femminile:
Contemporaneamente, ma una ventina di Km più a Sud, la palestra di Bolognano nel comune di Arco era sede della prima sessione stagionale della C femminile, quest’anno composta da sole tre selezioni ma non per questo meno premiata per quella che, fra le tre, riuscirà a conquistarsela.
In quest’ottica sono proiettate le sorelle Giulia e Carlotta Endrizzi, che ai regali di Natale probabilmente penseranno più avanti, a giudicare dall’impressionante prova di forza nel doppio 5-0 con cui hanno scansato le ragazze di Arco e Lavis, brave comunque a rimanere motivate e a prendere dimestichezza soprattutto nel match per il secondo posto, assegnato alle lavisane (Laura Tomasi e Giulia Bazzanella) come conseguenza del 4-1 col quale hanno prevalso sulle arcensi Veronica Romano e Nicoletta Torboli.
Classifica C femm: Besenello pt, Lavis 2pt, Arco 0pt

D2:
Solamente il giorno prima, le sorelle roveretane del Besenello di cui sopra, collezionavano un altro 5-0, stavolta a scapito della formazione “E” del Villazzano e mantenevano la cima della graduatoria dalle rincorse di Cles (5-0 al Castelnuovo) e VillazzanoD (5-3 al BesenelloA). Molto più nebbiosa l’atmosfera al campo base, dove il Bolghera viene agguantato dal Lavis a quota 4pt (5-0 per i lavisani il confronto diretto) andando a formare così un terzetto davanti a BesenelloA e Castelnuovo.
Classifica D2: BesenelloB 10pt, VillazzanoD e Cles 8pt, Bolghera, VillazzanoE e Lavis 4pt, BesenelloA 2pt, Castelnuovo 0pt.

D1:
Col Cles di Galler in sosta, avendo già anticipato il proprio derby (5-2 a favore di Borghesi, Fuitem, Chilovi e lo stesso Galler), è toccato al Lavis di Dorigatti riportarsi a ruota dei nonesi e nulla hanno potuto i giovanissimi ragazzi del S.Rocco per impedirlo (5-0 per i lavisani). Di stampo diverso invece l’equilibrato match fra il Bolghera di Holler (doppietta per lui e Raffaelli, da aggiungersi al singolo di Martinelli) e il Lavis di Nicola Andreatta, questi incappato nella prima frenata stagionale a livello personale, per mano di Sergio Martinelli, il cui contributo è valso, all’interno del 5-4 per il Bolghera, molto più di quanto i numeri possano avergli reso. Linfa nuova anche per la Perginese, cinica nel convertire dalla propria parte l’esito di una partita che consegna a Maggipinto e soci i primi punti di stagione.
Classifica D1: ClesA 10pt, LavisA 8pt, Bolghera, ClesB e LavisB 6pt, Perginese e S.Rocco 2pt, S.Giuseppe 0pt.

C2:
La corse in parallelo di LavisA e Besenello, piuttosto comode a questo giro nei rispettivi impegni contro Villazzano (5-0 lavisano) e ArcoB (5-1 per i lagarini) sono adesso in attesa di intersecarsi in uno spareggio al vertice che, sabato prossimo, sancirà quale delle due potrà issarsi alla guida della massima divisione provinciale, dal momento che, più dietro, l’ArcoA non ha saputo tamponare l’assenza di Campetti nel 5-2 che il Mezzolombardo di Paoli ha saputo far proprio sui tavoli della Busa. A Rovereto invece è stato Lorenzo Bosetti a farsi pieno carico del bottino (5-2 col suo tris) conquistato contro il S.Rocco di Chiusole (buona anche la sua prova, impreziosita da una non ovvia doppietta).
Classifica C2: Besenello e LavisA 10pt, ArcoA e LavisB 6pt, ArcoB e Mezzolombardo 4pt, S.Rocco 2pt, Villazzano 0pt.

C1:
Yegor Makinyan (Mezzolombardo) da una parte, Leonardo Endrizzi (Besenello) dall’altra: questo sinora il duello a distanza che ha fatto da sfondo alla striscia ancora aperta delle rispettive divise, il cui testa a testa si fa sempre più serrato, tenendo conto che due dei possibili team contendenti (Villazzano e S.Pancrazio) sono stati allontanati, per 5-2 e 5-3 rispettivamente, proprio mediante le triple dei due atleti sopra citati. Per essere precisi poi va detto che anche un altro nome si legge nelle statistiche fra coloro che non si sono ancora piegati ad alcun avversario, ed è quello di Santifaller, rientrato fra le fila del Bressanone proprio in occasione della determinante sfida col VillazzanoB, dove gli altoatesini hanno trovato resistenza solo in Tommaso Girardi, il quale, a meno di un mese dall’intervento chirurgico, ha saputo tuttavia sfoderare una doppietta non certo da tutti, ma che non è stata sufficiente a evitare il passivo di 2-5.
Classifica C1: Mezzolombardo e Besenello 10pt, VillazzanoA, Verona e Bolzano 6pt, Bressanone e Passiria 2pt, VillazzanoB 0pt.

B1:
Nessuno avrebbe avuto troppo da reclamare se il risultato di Parma vs Lavis fosse stato ad appannaggio dei trentini anziché degli emiliani, ma quando una corsa finisce in volata sono spesso i centimetri a premiare l’una o l’altra contendente, e nel tennistavolo ancor più che in altri sport si sa che basta un soffio per far pendere l’ago della bilancia da un versante o dall’altro. Se tuttavia si guardano le ultime tre giornate, non è fuori luogo parlare anche di sfortuna per quanto concerne il Ts Service Lavis di Max, col rientrante Kakorin e il giovane Jacopo Endrizzi, rincasato da Parma con lo stesso ingeneroso verdetto (5-4 per gli emiliani) che già a inizio mese era costato il match col Sarentino, quando anche allora, come sabato, tutto il terzetto lavisano era pur andato a punti in almeno uno dei nove singolari.
Classifica B1 maschile girone Nord: Sarentino 10pt, Castel Goffredo e MetalParma 8pt, Sarmeola 6pt, Cascina 4pt, TS Service Lavis e Montichiari 2pt, Treviso 0pt

2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019   2018   2017   2016   2015   2014   2013   2012   2011   2010   2009   2008   2007   2006   2005  
Partner - Obrelli
Partner - Bontadi
Partner - Finstral
Partner - CR Trentine
Partner - A22
Partner - Avis
Partner - Distilleria Marzadro
Partner - Fielmann
Partner - CR Trento
Partner - Trento
Partner - CR Alto Garda
Partner - Segata
Partner - Rothoblsas
Partner - Loacker
Logo FITeT
CONI
CIP
ETTU
ITTF
Federazione Italiana Tennistavolo
Comitato Autonomo di Trento
Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato
Seguici
Dove siamo

via della Malpensada, 84
SanbàPolis - piano 2
Casa dello Sport
38123 Trento

Menu
  • Home
  • Notizie
  • Attività
  • Articoli
  • Società
  • Comitato
Link rapidi
  • Classifiche
  • Campionati
  • Tornei
  • Giocare a tennistavolo
Contattaci
  • 3403175274
  • info@fitettrentino.org
  • Chat online
  • Contatto
  • Privacy policy

© Fitet Trentino by Thecma.net