Il comitato provinciale della Fitet, in collaborazione con la società CTT Cles, ha dato il via alla stagione agonistica in Trentino proponendo ai tesserati un inizio settembre con due interessanti iniziative: uno stage e un torneo open.
In preparazione ai futuri impegni, lo stage è stato pensato per atleti del settore giovanile e del settore paralimpico della nostra provincia presso il Centro sportivo CTL di Cles nelle giornate del 5 e del 6 settembre.
Per i giovani sono stati due giorni di intenso allenamento gestito dal tecnico Vasil Hristozov. Gli atleti partecipanti sono stati sedici provenienti da sei società diverse; hanno collaborato come sparring Mattia Michelon e altri due atleti senior. La spaziosa struttura sportiva con le dodici aree di gioco del CTT Cles ha potuto in contemporanea ospitare in un’area dedicata uno stage paralimpico con diversi atleti provenienti dalla provincia. Questo è stato coordinato ed impreziosito dal tecnico Federale FITeT Davide Scazzieri, atleta ed allenatore conosciutissimo nell’ambiente per il suo palmares di alto livello; hanno contribuito all’organizzazione e all’allenamento i tecnici locali Enrico Panizza e Luciano Chilovi già operativi in ambito paralimpico sul territorio trentino.
Al termine della due giorni Panizza ha commentato; “L’attività è stata intensa per i ragazzi, ma senza dubbio piena di soddisfazione, grazie alla qualità dei tecnici presenti: il bilancio è estremamente positivo e l’iniziativa è assolutamente da ripetere. Altra nota positiva è stata che gli atleti paralimpici impegnati nello stage dedicato hanno potuto mettersi alla prova gareggiando nella due giorni dell’open nazionale organizzato dal ctt cles in collaborazione con FITET Trentino che ha visto la partecipazione di circa 200 atleti provenienti da ben 8 regioni e 31 società sportive.
E infatti, dopo i due giorni di stage, si è tenuto il primo torneo open nazionale organizzato in territorio trentino in questa stagione, sempre nella palestra di Cles.
I tornei in programma erano quattro: il 3^ ed il 4^ categoria, svoltisi sabato 7 settembre, mentre i due tornei dedicati ai 5^ e 6^ categoria si sono tenuti la domenica.
La prima gara ha visto trionfare il lombardo classe 2006 Filippo Bruni, atleta del Tennistavolo Marco Polo, in finale contro il veneto De Battisti. L’unico atleta trentino tesserato per una squadra del territorio a spingersi alla fase eliminatoria è stato Thomas Franzoi (CTT Cles), che si è dovuto arrendere ad Alex Mück, che ha avuto la meglio al 5° set per 11-6, dopo due primi set estremamente equilibrati. Anche la roveretana Carlotta Endrizzi, ora al Südtirol, è acceduta al tabellone eliminatorio, da cui ha eliminato Elia Bergamin per poi dover soccombere a De Battisti.
Nel pomeriggio di sabato, invece, il vicentino Fabio Roncolato è andato a vincere il torneo dedicato ai 4^ categoria, sconfiggendo in finale Davide Lunardon. Due i trentini che si sono spinti fino alla fase ad eliminazione diretta: Daniele Pivetta (Virtus Rovere), che ha prevalso su Melissa Oprandi mentre ha dovuto arrendersi al futuro vincitore del torneo, e Manuel Lorenzoni (CTT Cles), sconfitto dall’omonimo altoatesino Viglianti.
Per quel che riguarda invece i tornei in programma per domenica 8, il vincitore è stato il medesimo: sia nel 5^ che nel 6^ categoria ha infatti trionfato l’atleta del San Nicola Caserta, di origini brasiliane, Jandir Josè Motter. Parecchi atleti trentini sono riusciti a passare i gironi in queste due gare. Nel torneo dei 5^ Emiliano Martini, Fabrizio Bertagnolli, Panizza Enrico (CTT Cles) sono stati eliminati ai sedicesimi di finale, Diego Deledda, Manuel Deledda, Paolo Pilloni (CTT Cles), Marcello Dorigatti, Sara Franzoi (ASDTT Lavis) e Federico Valsecchi (US Castelnuovo) agli ottavi, Francesco Dagnoli e Franklin Mosquera (ASDTT Lavis) ai quarti, mentre Luciano Chilovi si è arreso solo in finale per 3-2. Nel torneo dedicato ai 6^ categoria invece Ashish Bisht, Roberto Bertorelli, Michele Corradini, Alì Nawaz (TT Trento) e Damiano Innocenti (Sport senza frontiere) sono usciti agli ottavi, Maksym Porushnik (SSF) e Simone Matteotti (OATT) ai quarti mentre Marco Panettieri (SSF) ha perso l’accesso alla finale contro Filippo Rossetto.
Nella due giorni fitta di gare ha preso parte, come accennato sopra, un gruppo di atleti paralimpici.
La manifestazione è risultata ben organizzata e con ricchi premi. Per il fattivo sostegno si ringraziano il Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine, Autobrennero, il Comune di Cles, l’Azienda per il Turismo Val di Non e la Sidreria Melchiori di Tres .