Il tennistavolo
in Trentino
Cosa stai cercando?
Il tennistavolo in Trentino
  • Home
  • notizie
  • Attività
    • Giocare a tennistavolo
    • Regolamenti
    • Campionati e tornei
    • Classifiche
    Giocare a tennistavolo
    Regolamenti
    Campionati e tornei
    Classifiche
  • articoli
  • società
  • Comitato
    • Organigramma
    • Verbali
    • Decisioni GST
    Organigramma
    Verbali
    Decisioni GST
  • 15 aprile 2013
  • Interviste
  • Andrea Galler
Emanuela Chessler
Logo FitetTrentino

Una nuova serie C femminile a squadre in Trentino è notizia che merita diverse sottolineature, e almeno un approfondimento. Lo tentiamo con Emanuela Chessler, capitana del Tt Cles vincitore e fresca campionessa provinciale nel terza categoria.


1.Le vittorie troppo facili danno magari meno soddisfazione, ma immagino che questa serie C per voi del Cles e per te in particolare abbia comunque un significato speciale.
Giusta osservazione. Per me ha significato iniziare con le mie compagne di squadra Zanon e Concini (che pur non avendo giocato si è resa disponibile e ci ha seguite negli incontri) un percorso diverso rispetto a quando giocavo agonisticamente dal 1994 al 2001. Allora partecipavo ai tornei Fitet o Csi senza confrontarmi in un campionato. Ho ripreso a giocare solo l’anno scorso e più per passione che per spirito competitivo. La serie C ci ha permesso di partire dal basso e ci ha dato l’input a “fare squadra”, ci ha dato lo stimolo a migliorare il nostro gioco.


2.Oltre al significato per voi, ce n’è uno per l’intero tennistavolo trentino. Credi tu che questo nuovo campionato possa durare anche nei prossimi anni, e che più in generale stia prendendo piede un movimento femminile come si deve in Trentino? Con due sole iscritte al terza categoria (tu e Alice) non si direbbe proprio...
Purtroppo il settore femminile è sicuramente “scarso” di atlete, forse perché le ragazzine sono attratte da altri sport come la pallavolo e la danza. Sono convinta che il tennistavolo sia uno sport “incompreso” nella sua complessità e dinamicità, e sembra che abbia poco da offrire a chi lo pratica. Io e Alice abbiamo età e percorsi agonistici molto diversi, abbiamo anche prospettive di crescita sportiva diverse. Abbiamo intrapreso insieme queste due ultime stagioni ma non sappiamo come evolveranno le prossime. In Trentino ci sono una quindicina di ragazze che giocano, poche se confrontate ai maschietti ma diamo a loro il tempo di crescere.


3.Tu peraltro hai giocato anche in un’altra “epoca”, quindi magari puoi fare dei confronti. Vuoi ricordare la tua storia pongistica (club, risultati, annate, praticamente un riassunto di “quando hai fatto cosa”), i motivi e la durata della tua assenza, e i motivi del rientro?
Nella mia epoca ai vari tornei eravamo circa 10-12 ragazze (complessivamente nelle diverse categorie). Ho sempre giocato nel CTT Cles, incoraggiata da Panizza che per primo mi ha chiesto di provare questo sport. Negli anni mi hanno seguito anche Bertagnolli e Chilovi, ai quali si aggiungevano gli allenamenti con Piras, che sebbene durissimi per me che ero bambina oggi ricordo con grandissimo piacere. A inizio “carriera”, vinta la fase provinciale, ho partecipato agli italiani in singolo e doppio (con la compagna Marianna Zambiasi), ai triveneti (vinti nella sua categoria nel 2000 da mia sorella Giulia, 3 anni più giovane di me), a diversi tornei transalpini (Graz in Austria e Schaffausen in Svizzera), alla finale dei Giochi della Gioventù a Cecina (1996). Poi col passare degli anni poco variavano le classifiche che vedevano sempre ai vertici Alessandra Redolfi o Barbara Vanzo. Nel CTT Cles eravamo rimaste solo io e mia sorella Giulia nel femminile (in anni precedenti c’erano altre 3-4 ragazze), è subentrata la passione per il canto (dal 2002 sono in una corale polifonica che prevede 4 ore di prove a settimana) e così ho accantonato il tennistavolo. Nell’agosto 2010 mi è stato chiesto di partecipare al torneo estivo di Cles e da allora ho ripreso l’attività anche se in modo molto “blando”, solo 1-2 ore in settimana... ecco perché mi manca la mentalità agonistica e un po’ di spirito competitivo! Sto vivendo questo rientro in modo molto sereno, come dicevo per passione. Da piccina soffrivo molto l’attesa della gare, l’agitazione e lo stress che mi facevano un po’ perdere il bello del gioco. Ora dedico poco tempo ai miglioramenti tecnici necessari, ma in compenso mi diverto molto di più. Ecco perché non sono ancora rientrata nelle dinamiche tattiche del set più breve, della pallina più grande... mi diverto e mi accontento di questo.


4.Nel Tt Cles ricopri anche il ruolo di allenatrice. Con quali stimoli, quali soddisfazioni fino ad ora, quali prospettive?
Ci tengo a precisare che non sono allenatrice. Mi è stato proposto di fare dei corsi di alcune lezioni a delle bambine che poi hanno giocato con noi tutta la stagione. Lezioni di base, poi chiaramente c’è il supporto degli altri allenatori che migliorano ciò che io ho loro insegnato. Alice ha cominciato con uno di questi corsi e poi ha lavorato sodo soprattutto con papà Luigi, che le ha trasmesso questa passione. Non sembra, ma la presenza di una sparring femminile può essere d’aiuto per coinvolgere delle bambine, anche se poi a livello tecnico il lavoro da fare è molto e non credo di esserne all’altezza.


5.Tornando alla C, hai visto qualche ragazzina più promettente delle altre, o siete solo voi due del Cles ad avere certe qualità?

L’Arco si è presentato con due squadre in serie C, il Lavis con una. Le potenzialità ci sono, saranno necessari tempo, passione e costanza per far crescere queste giovani atlete.
                             (andrea galler)

2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019   2018   2017   2016   2015   2014   2013   2012   2011   2010   2009   2008   2007   2006   2005  
Partner - Distilleria Marzadro
Partner - Bontadi
Partner - Segata
Partner - A22
Partner - Fielmann
Partner - Obrelli
Partner - Loacker
Partner - Avis
Partner - Finstral
Partner - CR Trento
Partner - CR Alto Garda
Partner - Trento
Partner - CR Trentine
Logo FITeT
CONI
CIP
ETTU
ITTF
Federazione Italiana Tennistavolo
Comitato Autonomo di Trento
Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato
Seguici
Dove siamo

via della Malpensada, 84
SanbàPolis - piano 2
Casa dello Sport
38123 Trento

Menu
  • Home
  • Notizie
  • Attività
  • Articoli
  • Società
  • Comitato
Link rapidi
  • Classifiche
  • Campionati
  • Tornei
  • Giocare a tennistavolo
Contattaci
  • 3403175274
  • info@fitettrentino.org
  • Chat online
  • Contatto
  • Privacy policy

© Fitet Trentino by Thecma.net