Il tennistavolo
in Trentino
Cosa stai cercando?
Il tennistavolo in Trentino
  • Home
  • notizie
  • Attività
    • Giocare a tennistavolo
    • Regolamenti
    • Campionati e tornei
    • Classifiche
    Giocare a tennistavolo
    Regolamenti
    Campionati e tornei
    Classifiche
  • articoli
  • società
  • Comitato
    • Organigramma
    • Verbali
    • Decisioni GST
    Organigramma
    Verbali
    Decisioni GST
  • 7 novembre 2012
  • Interviste
  • Andrea Galler
Leonardo Endrizzi
Endrizzi Leonardo

E’ il primogenito di una coppia, Walter e Katia, che sembra aver eletto il tennistavolo a ragione di vita. E’ anche uno dei (pochi) prodotti di valore del movimento trentino. A giudicare dai risultati ottenuti in campionato e ora nel torneo di quarta categoria, è ampiamente pronto per giocarsela con i “grandi”.


1. Con Lorenzo Bosetti è capitato di tutto (giovedì) e il contrario di tutto (domenica). Come mai due partite così diverse nell’arco di così poco tempo, e quale importanza riveste questo successo rispetto ai tanti ottenuti a livello giovanile?

Nella finale juniores di giovedì non c’è stata storia. Lorenzo ha giocato bene (come sempre) ed io invece ho commesso troppi errori, dovuti soprattutto alla fretta di chiudere. Domenica sono entrato in campo molto più tranquillo e anche più concentrato, mentre dal punto di vista tecnico può avermi giovato la semifinale vinta con Favetta, che ha un gioco parecchio simile a quello di Bosetti. Dopo i primi due set ho avuto un calo, lui ne ha approfittato ma per mia fortuna sull’8-4 per lui al quinto un time-out provvidenziale mi ha schiarito le idee, specialmente riguardo alla tattica da usare.

Vincere un torneo senior è senza dubbio molto appagante, sia per il numero di partecipanti che per il loro livello. E’ anche la dimostrazione che tutto il lavoro fatto negli ultimi tempi sta dando i suoi frutti.

2. E tuttavia l’esordio in C1 sembrava aver cancellato le ottime impressioni lasciate sul finire della stagione scorsa. Cos’è stato, il famoso terrore da (nuovo) palcoscenico?

Sì, il fattore nervoso è stato decisivo, assieme al fatto che non giocavo un match ufficiale praticamente da maggio. Comunque dopo quelle sconfitte non mi sono abbattuto, anzi ho messo ancor più determinazione negli allenamenti e direi che i risultati si stanno vedendo.

3. E’ ormai storia vecchia, ma il passaggio tuo e di tuo fratello dal S.Rocco al Besenello aveva a suo tempo lasciato qualche strascico di polemica. Vuoi spiegare brevemente i motivi di quella decisione, e già che ci sei vuoi mettere a confronto i vari allenatori che vi hanno accompagnato fin qui?

Al S.Rocco ci sembrava, molto semplicemente, che non ci fossero le condizioni per poter progredire, e dunque abbiamo deciso con Jacopo e con mio padre di provare altrove. Per quanto riguarda gli allenatori: Paolo Peroni mi ha avvicinato a questo sport nel modo migliore, insegnandomi le basi; con Mario Tomasi al’inizio mi sono trovato bene, ma ad un certo punto sono nate delle divergenze sulle modalità di allenamento e sul tennistavolo nel suo complesso; adesso in Luca Aldrighetti penso di aver trovato le competenze e le capacità che cercavo. Rimane comunque fondamentale l’aiuto che mi ha dato mio padre: se sono arrivato fino a questo livello in buona parte è merito suo.

4. Fra 50 anni, quale Endrizzi pensi che sarà giudicato come il più forte: tu, Jacopo o Giulia?

Spero tutti e tre, ma non si sa mai che sia invece la mia altra sorellina, Carlotta, a metterci tutti in riga.

5. Voglio sperare che non esista solo il tennistavolo. E allora via col quizzone carogna: l’ultimo libro che hai letto, l’ultimo film visto al cine, il musicista o il gruppo preferito, il campione sportivo al quale ti ispiri, la materia scolastica che vorresti abolire, il periodo storico che ti affascina di più, e mettiamoci dentro anche (massì) l’obiettivo che ti poni per questa stagione sportiva.

Libro: Lo Hobbit di Tolkien. Film: Prince of Persia e le sabbie del tempo. Gruppo musicale: Iron Maiden. Campioni preferiti: Stefano Tomasi e Timo Boll. Periodo storico: la seconda guerra mondiale. Obiettivo 2013: entrare nei primi 15 in Trentino e nei primi 100 juniores nazionali. E a scuola le materie mi piacciono tutte.

(andrea galler)

2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019   2018   2017   2016   2015   2014   2013   2012   2011   2010   2009   2008   2007   2006   2005  
Partner - CR Trento
Partner - Finstral
Partner - Segata
Partner - Loacker
Partner - CR Alto Garda
Partner - A22
Partner - CR Trentine
Partner - Trento
Partner - Avis
Partner - Bontadi
Partner - Obrelli
Partner - Fielmann
Partner - Distilleria Marzadro
Logo FITeT
CONI
CIP
ETTU
ITTF
Federazione Italiana Tennistavolo
Comitato Autonomo di Trento
Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato
Seguici
Dove siamo

via della Malpensada, 84
SanbàPolis - piano 2
Casa dello Sport
38123 Trento

Menu
  • Home
  • Notizie
  • Attività
  • Articoli
  • Società
  • Comitato
Link rapidi
  • Classifiche
  • Campionati
  • Tornei
  • Giocare a tennistavolo
Contattaci
  • 3403175274
  • info@fitettrentino.org
  • Chat online
  • Contatto
  • Privacy policy

© Fitet Trentino by Thecma.net